Scopri di più sulla fibrosi polmonare idiopatica e cosa comporta per te
La fibrosi polmonare idiopatica, o IPF, è una patologia rara e grave che colpisce il delicato tessuto all’interno dei polmoni.1

In condizioni di salute normali, il tessuto polmonare è morbido ed elastico, per facilitare la respirazione.

Se affetto da IPF, invece, il tessuto polmonare si danneggia, e col tempo si cicatrizza. Tale processo è denominato “fibrosi”.2,3

Con il progredire dell’IPF, la graduale cicatrizzazione del tessuto polmonare rende la respirazione sempre più difficoltosa.3
Una volta che il tessuto polmonare è danneggiato dal graduale processo cicatriziale, purtroppo non è possibile recuperarlo.

L’IPF comporta problemi di respirazione.2
Chi è affetto da IPF tossisce molto1,2 e si stanca facilmente.4
Chi è affetto da IPF tossisce molto1,2 e si stanca facilmente.4

Giorno dopo giorno, può risultare difficile anche svolgere attività che prima si eseguivano senza problemi.2,4

È fondamentale trattare l’IPF il prima possibile, perché ciò può avere un grande impatto sull’avanzamento della patologia.2,3
Fonti:
- Nalysnyk L et al. Eur Respir Rev 2O12; 21(126); 355–361.
- Idiopathic pulmonary fibrosis. NICE Information for the public. CG163 Giugno 2O13.
Online unter: https://www.nice.org.uk/guidance/cg163/resources/idiopathic-pulmonary-fibrosis-246349233349. Ultimo accesso 21.O7.16 - Costabel U. Eur Respir Rev 2O15; 24(135): 65-8.
- Russell A et al. BMC Pulmonary Medicine 2O16; 16:1O